


Il convegno “Ricerca, Innovazione e Strategie per la Tutela della Qualità dell’Aria in rapporto alla salute umana“, rappresenta il momento culmine di chiusura e presentazione dei risultati delle attività realizzate nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro sottoscritto tra la Regione Campania e il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (MASE) in data 11.02.2021 per il miglioramento della qualità dell’aria.
La Regione Campania, attraverso un impegno concreto in termini di programmazione e finanziamento di attività di ricerca applicata delle Università campane, ha mostrato la consapevolezza che la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute pubblica costituiscono due dimensioni inscindibili dello sviluppo sostenibile.
L’attenzione alle problematiche legate alla qualità dell’aria si traduce così in un investimento strategico per il benessere dei cittadini e per la crescita del territorio. Le attività di ricerca finanziate sono presentate con un percorso logico che, in maniera coerente e progressiva, rappresenta i temi correlati alla caratterizzazione dell’inquinamento atmosferico ed alle strategie di valutazione e mitigazione del rischio indotto arrivando all’analisi degli effetti sulla salute umana.
La prima parte della giornata sarà dedicata agli studi e ai progetti volti al monitoraggio e alla gestione dell’inquinamento con l’attenzione all’uso di osservazioni satellitari, sistemi di intelligenza artificiale e calcolo ad alte prestazioni ed agli inquinanti emergenti, quali le emissioni odorigene, sotto il duplice profilo normativo e tecnologico, proponendo soluzioni avanzate per la regolamentazione e la valorizzazione sostenibile del territorio. Un ulteriore momento di approfondimento sarà incentrato sugli approcci innovativi alla gestione del territorio mediante modelli per la definizione di valutazioni preventive sulle azioni di sviluppo del territorio con la definizione di distretti atmosferici ed elaborazione di piani di azione mirati per le aree critiche della regione.
La sessione pomeridiana sarà interamente focalizzata sul collegamento tra inquinamento e salute, con gli studi medici sugli effetti cardiovascolari del particolato, con l’obiettivo di individuare nuovi marcatori clinici e strumenti di monitoraggio non invasivo per correlare i livelli di esposizione agli effetti vascolari e infiammatori.
I lavori si concluderanno con una tavola rotonda istituzionale, alla quale prenderanno parte rappresentanti del mondo accademico, degli enti di controllo e delle istituzioni regionali, con l’obiettivo di delineare una strategia integrata e condivisa per il miglioramento della qualità dell’aria e la prevenzione degli impatti sulla salute della popolazione. Il convegno si pone quindi come un momento di sintesi, volto a sottolineare come la Regione Campania abbia orientato risorse, competenze e visione strategica.
Iscriviti all’evento
compila il form
